Ambiente
La complessità delle interrelazioni tra progetti e realtà ambientali in cui gli stessi debbono essere realizzati impone una attenta valutazione dell'impatto e dell'integrazione delle opere con l'ambiente circostante.
La Geoconsult tramite personale e sistemi qualificati è in grado di sviluppare avanzate capacità di analisi, controllo e valutazione dell'impatto delle infrastrutture territoriali.
La Società è in grado di coprire campi quali la formazione di tecnici, monitoraggio dei parametri ambientali, gestione di opere di trattamento e recupero ambientale nonché pianificazione territoriale.
GESTIONE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI
La crescita dei sistemi produttivi è accompagnata dalla presenza sempre maggiore di scarti, emissioni e rifiuti provenienti sia dalla produzione sia dal consumo, con effetti di inquinamento e degradazione dell'ambiente. I fenomeni di degradazione ambienta le hanno acquisito maggiore attenzione nella pubblica opinione e, conseguentemente, si è reso necessario sviluppare lo studio sistematico delle cause del degrado ecologico al fine di individuare i più opportuni mezzi operativi per pervenire ad un più efficace controllo della qualità dell'ambiente.
La Geoconsult è stata una delle prime società italiane a rendersi conto dell'importanza fondamentale di questa ricerca, non fermandosi a studi con effetti semplicemente "curativi" dei fenomeni inquinanti, ma estendendo la ricerca al fattore veramente risolutore del problema: la prevenzione.
La Geoconsult adotta tecniche e criteri innovativi al fine di pervenire ad obiettivi focalizzanti i seguenti aspetti:
- la sorveglianza, il controllo e la previsione dei fenomeni di inquinamento;
- l'analisi, la previsione e la prevenzione delle conseguenze delle attività umane sull'ambiente;
- l'analisi e la valutazione delle tecnologie di controllo e mitigazione dell'inquinamento e di risanamento ambientale;
- selezione, recupero ed utilizzo dei componenti;
- produzione di biomasse utilizzabili a scopi alimentari, energetici e fertilizzanti
INTERVENTI TIPO
MANFREDONIA (FG)
ASTALDI SpA, 1990
STUDIO DI FATTIBILITA'
Studio per l'avviamento e la gestione di un complesso di n.9 impianti di depurazione distribuiti nel territorio del golfo di Manfredonia nei paesi di Biccari, Faeto, Monteleone, Colle S. Vito, Lucera, Troia, Ruggiano, Macchia
VALLE DEL TURANO (RI)
COMUNITA' MONTANA DEL TURANO, 1986
STUDIO DI FATTIBILITA' (Progetto C.E.E.)
Studio di un impianto di smaltimento di rifiuti solidi urbani accoppiato ad un impianto di pirolisi e studio socioeconomico, idromorfologico, geologico e tettonico.
Reti di adduzione acqua, analisi della viabilità e reti elettriche (Carta Forestale), Carta R.S.U. ed energia.
Studio dei vincoli e strumenti urbanistici
MONITORAGGIO EFFETTI AMBIENTALI
Lo studio dei parametri fisico-chimici dei materiali da costruzione, la progettazione e l'assistenza in corso d'opera di importanti infras trutture ed il monitoraggio in senso lato, hanno costituito sin dalle origini i campi principali di attività della Geoconsult. Lo sviluppo delle tematiche ambientalistiche ha determinato un progressivo adeguamento dei criteri operativi delle suddette attività e ha consentito la formazione di un bagaglio di esperienza di notevole consistenza, soprattutto per quanto riguarda il monitoraggio dei fattori ambientali (acqua-aria) e la progettazione del recupero ambientale.
Una significativa esperienza è stata maturata nella gestione di centraline elettroniche di proprietà dell'ENEA per il monitoraggio di acque lacustri, dove oltre al controllo dei dati fisico-chimici registrati in automatico ed il relativo confronto con gli stessi eseguiti in laboratorio, è stata effettuata la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'intero impianto. Relativamente al discorso del recupero ambientale, inteso sia come bonifica di terreni interessati da preesistenti insediamenti industriali, sia come ripristino di equilibri ambient ali compromessi da fattori inquinanti, un valido esempio è costituito dallo studio di fattibilità per l'appalto concorso del progetto Molentargius di Cagliari, per il quale è stato necessario l'esame di tutti i parametri fisico-chimici e batteriologici di acqua e terreno, per una corretta valutazione di recupero ambientale.
INTERVENTI TIPO
S.S. 195 Sulcitana (CA)
GLF Grandi Lavori Fincosit 2013 ed attualmente in corso
Piano di Monitoraggio Ambientale (AO,CO,PO) relativo ai lavori di costruzione della nuova S.S. 195 “Sulcitana”, tratto Cagliari – Pula, Lotti 1 e 3 ed Opera Connessa Sud. Tali attività sono state appaltate dall’ANAS S.p.A., sede compartimentale di Cagliari.
ASSE VIARIO MARCHE–UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA
VAL DI CHIENTI S.C.p.a – 2010 ed attualmente in corso Piano di Emergenza Idrica (P.E.I.) relativamente alla realizzazione con qualsiasi mezzo del Maxi -Lotto n.1 del sistema ”Asse Viario Marche–Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna” – Lavori di completamento della direttrice S.S. 77 “Val di Chienti” Civitanova Marche – Foligno tramite realizzazione del tratto Collesentino II – Foligno a sezione cat. B del D.M. 5.11.2001 e degli interventi di completamento e collegamento della viabilità esistente Sublotto 1.2 – 2.1 – TRATTO FOLIGNO – PONTELATRAVE.
ASSE VIARIO MARCHE–UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA
VAL DI CHIENTI S.C.p.a – 2010 ed attualmente in corso.
Monitoraggio Ambientale relativamente alla realizzazione con qualsiasi mezzo del Maxi-Lotto n.1 del sistema ”Asse Viario Marche–Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna” – Lavori di completamento della direttrice S.S. 77 “Val di Chienti” Civitanova Marche – Foligno tramite realizzazione del tratto Collesentino II – Foligno a sezione cat. B del D.M. 5.11.2001 e degli interventi di completamento e collegamento della viabilità esistente Sublotto 1.2 – 2.1 – TRATTO FOLIGNO – PONTELATRAVE.
S.S. 195 Sulcitana (CA)
GLF Grandi Lavori Fincosit 2009 - 2010
Indagini preliminari al piano di caratterizzazione relativo ai lavori di costruzione della nuova S.S. 195 “Sulcitana”, tratto Cagliari – Pula, Lotti 1 e 3 ed Opera Connessa Sud. Tali attività sono state appaltate dall’ANAS S.p.A., sede compartimentale di Cagliari.
La campagna di indagini preliminari è stata indirizzata a monitorare le matrici ambientali suolo, sottosuolo e acque sotterranee presenti nel territorio interessato dai suddetti lavori.
AUTOSTRADA SA - RC
REGGIO CALABRIA – SCILLA S.C.p.A – 2008 ed attualmente in corso.
Monitoraggio ambientale. Lavori di ammodernamento – adeguamento al tipo 1A delle Norme CNR/80 dal Km 423+300 al Km 442+750 (lotto DG87)
AUTOSTRADA SA - RC
SALERNO REGGIO CALABRIA S.C.p.A. – 2008 ed attualmente in corso.
Monitoraggio ambientale. Lavori di ammodernamento – adeguamento al tipo 1A delle Norme CNR/80 dal Km 393+500 al Km 423+300 (lotto DG24).
STABILIMENTO SYNDIAL DI ASSEMINI (CA)
ASTALDI – 2005
Messa in sicurezza dell’area esterna dello stabilimento. Prove, controlli, certificazioni nel corso della realizzazione degli interventi, nonché nel corso del monitoraggio periodico di sostanze organiche ed inorganiche e di quello continuo sulle sostanze volatilie polveri, previsto dal Piano di Sicurezza e Coordinamento.
St. Pierre (AOSTA)
R.A.V. SpA - RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA. 2004
Realizzazione e gestione di un sistema telematico di monitoraggio per la centralizzazione ed automatizzazione delle attività di acquisizione ed elaborazione dei dati relativi alle reti di monitoraggio già installate nelle gallerie autostradali di Avise e Prè Saint Didier.
TAV
ASG S.c. a r.l.– 2002
LINEA ALTA VELOCITÀ TRATTA MI-BO
Esecuzione delle attività relative alla rilevazione, raccolta, processo e conservazione dei dati necessari alla stesura delle R.A.M. (Reliability, Availibility and Maintenance) per le strumentazioni di monitoraggio in corso d’opera e definitive delle opere.
DOLONNE (AOSTA)
SPEA SPA - AUTOSTRADA MONTE BIANCO-AOSTA - 2000 – 2002
MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO DELL'AREA INTERESSATA DALLA COSTRUZIONE DELLA
GALLERIA DOLONNE
Rilievo parametri chimico fisici e misure di portata di sorgenti. Gestione sistema automatico di monitoraggio dei livelli piezometrici
PALLESIEUX (AOSTA)
R.A.V. SpA - RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA. 1997-2000
GALLERIA DI PRE’ SAINT DIDIER
Installazione e gestione di un sistema di monitoraggio su edifici e ammasso roccioso interessati dalle volate eseguite in galleria della nuova Galleria di Chabodey.
DOLONNE (AOSTA)
AOSTA
EUROVIE COSTRUZIONI - 1991-1992
RACCORDO STRADALE A5 - S.S. 7 (GRAN S. BERNARDO)
Monitoraggio acustico e vibrazionale degli effetti indotti dalle volate eseguite in galleria.
CHABODEY (AOSTA)
R.A.V. SpA - RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA. 1990-1992
GALLERIA DI CHABODEY
Installazione e gestione di un sistema di monitoraggio su edifici e ammasso roccioso interessati dalle volate eseguite in galleria della nuova Galleria di Chabodey.
CAGLIARI (CA)
S.P.S. - MOLENTARGIUS. 1990
STUDIO DI FATTIBILITA'
Studio per il recupero ambientale del bacino lacustre dello stagno di Molentargius. Analisi batteriologiche. Analisi granulometriche Prove penetrometriche statiche
PASSIGNANO (PG)
ENEA - Settore AMB/MOO/RETI
IMPIANTO MONITORAGGIO ACQUE TRASIMENO. 1988-1992
Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto ed esecuzione di analisi fisico-chimiche in laboratorio per validare i dati rilevati automaticamente.