Beni culturali
La Società opera come organizzazione di supporto tecnico-progettuale alla Sovrintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici, garantendo ogni fase del processo di definizione e mantenimento del patrimonio artistico-culturale.
Essa è in grado di espletare compiti di acquisizione atti a definire la consistenza del bene; può agire autonomamente nel campo delle analisi e prove non distruttive per la definizione esatta dello stato di integrità dell'opera, può eseguire tutte le fasi di studio e controllo delle lavorazioni atte a recuperare staticamente e funzionalmente il patrimonio storicoarchitettonico.
INDAGINI SULLO STATO DI INTEGRITA' DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
Nell'ambito dell'ormai indilazionabile compito di conservazione dell'immenso patrimonio architettonico italiano, già in stato di precaria conservazione e continuamente sottoposto all'attacco di nuovi agenti aggressivi prodotti dalla moderna società industriale, la Geoconsult si pone come una Società ponte tra le Pubbliche Amministrazioni, Enti ed Aziende, cui è demandato il compito di classificare ed analizzare il patrimonio culturale del paese ed i Professionisti, Architetti, Ingegneri o Imprese che debbono diagnosticare le cause dei degradi, progettare e realizzare gli interventi conservativi o di adeguamento delle opere. Le attività di ricerca ed ingegneria specialistica svolte in questo ambito sono essenzialmente finalizzate alla diagnostica ed all'acquisizione dei dati necessari alla progettazione degli eventuali interventi di recupero e sono così sintetizzabili:
- Rilievi geometrici
- Indagini termografiche per l'individuazione di:
- Mappa delle zone di umidità
- Presenza di vuoti o di strutture nascoste nelle murature
- Distacchi di intonaci e/o affreschi
- Efficacia dell'isolamento termico
- Indagini con Martinetto Piatto per:
- Determinazione degli stati tensionali
- Determinazione delle caratteristiche elastiche delle murature
- Indagini endoscopiche all'interno di murature
- Indagini termoigrometriche
- Prove di laboratorio su campioni
- Prove di carico
- Monitoraggio strumentale per:
- Evoluzione di fessure
- Controlli di verticalità
- Evoluzione stati tensionali su catene
- Misure di spostamenti