Gallerie e Scavi in roccia
La società è impegnata nel campo del monitoraggio in corso d'opera ed assistenza in cantiere, per la realizzazione di gallerie e grandi scavi in roccia eseguiti anche con l'ausilio di esplosivi. I servizi si sviluppano dallo studio geologico e geotecnico iniziale, al supporto per l’utilizzo delle tecniche di scavo e di sostegno provvisorio e definitivo, alla verifica con controlli in situ delle ipotesi progettuali, al monitoraggio in corso d'opera e studio delle volate.
L'esperienza Geoconsult è in grado di fornire assistenza durante le fasi esecutive dello scavo e rivestimento delle gallerie, di apertura e gestione di cave e nel monitoraggio degli effetti di interazione con l'ambiente circostante.
- Tecniche di scavo con esplosivo e monitoraggio degli effetti indotti
- Monitoraggio in corso d’opera ed in fase d’esercizio
La Geoconsult fornisce servizi sia nel campo estrattivo (coltivazione di cave per inerti, cementi, pietre ornamentali e da costruzione, estrazione di minerali a cielo aperto), che in tutti i lavori di ingegneria per i quali è necessaria la realizzazione di scavi in roccia di vario genere relativi ai lavori di ingegneria civile (fondazioni di dighe, strade, gallerie, ecc.).
Lo studio di cave si articola nelle seguenti fasi:
- individuazione delle formazioni geologiche idonee al caso,
- studio della situazione geostrutturale e scelta del metodo di coltivazione,
- utilizzo dei metodi di abbattimento, delle attrezzature e delle risorse in funzione della ottimizzazione della produzione,
Viene fornita l'assistenza necessaria in fase di apertura della cava ed in fase di produzione con controllo del metodo di coltivazione adottato, dei cicli produttivi, dell'utilizzo di esplosivo e delle attrezzature.
Lo studio degli scavi in roccia Viene inoltre fornita assistenza, tramite il supporto per lo studio degli schemi di volata con esplosivo, fornendo l'aiuto necessario all'organizzazione del cantiere di scavo.
La Geoconsult opera in questo settore in ausilio sia del Committente e delle Direzioni Lavori, sia delle imprese che necessitano di consulenze specialistiche, risolvendo i molteplici problemi connessi con gli scavi in roccia nelle grandi opere di ingegneria.
L'attività si sviluppa secondo i seguenti lineamenti:
- studio di volate per scavi in sotterraneo e all'esterno con metodi di tiro adeguati al caso in esame (presplitting, ecc.), affiancando l'impresa per il controllo della corretta esecuzione delle perforazioni e degli abbattimenti;
- calibrazione dell'uso di esplosivo in relazione alla salvaguardia delle strutture limitrofe alle zone di scavo ed alla sicurezza dello stesso;
- monitoraggio degli effetti indotti tramite misura delle vibrazioni e delle perturbazioni acustiche con indicazioni dei limiti da osservare in relazione alle normative nazionali ed internazionali esistenti ed alla salvaguardia dei siti;
- assistenza in casi di particolare delicatezza con individuazione delle situazioni di rischio;
- interventi di modifica sulla base di una back-analysis dei dati sismici acquisiti;
- indagini e misure integrative;
- monitoraggio delle strutture sottoposte a rischio, atto ad individuare tempestivamente eventuali evoluzioni delle situazioni di stabilità;
- monitoraggio delle caratteristiche di deformabilità e di sollecitazione dell'ammasso roccioso;
- controllo del comportamento dei vari tipi di sostegno provvisori;
- posa in opera e gestione della strumentazione;
- verifica delle ipotesi progettuali sulla base dell'acquisizione dati in corso d'opera con individuazione delle situazioni di allarme e modifica delle tecniche di avanzamento e dei tipi di sostegno;
- monitoraggio esterno dell'opera per valutare i riflessi di questa sull'ambiente circostante;
- misure topografiche in galleria e all'esterno per individuare fenomeni di cedimento superficiale e movimenti all'interno della galleria.
INTERVENTI TIPO
LINEA FERROVIARIA MILANO-CHIASSO
RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA
GALLERIA MONTE OLIMPINO 2 – 2002 – 2003
Gestione del monitoraggio deformativo nell’ambito degli interventi urgenti di messa in sicurezza della galleria; attività di consulenza nell’ambito dell’unità di crisi, esecuzione delle misure e modellizzazione dei fenomeni deformativi.
RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA
GALLERIA VARZO e PONTE CAIRASCA – 2002 in corso
Progetto, realizzazione e gestione di un sistema di monitoraggio deformativo di elevata precisione, per il controllo del comportamento deformativo delle strutture del ponte e della galleria, con impiego combinato di sistemi ottici e sensori elettronici ad acquisizione automatica.
LINEA FERROVIARIA DOMODOSSOLA-ISELLE
CONSONDA SPA
GALLERIA PREGLIA, S.GIOVANNI, GABBIO MOLLO, MOGNATTA, VARZO, TRASQUERA - 1997-2002
Installazione e rilievo di un sistema di misura ottico di precisione delle convergenze in galleria per il controllo delle deformazioni delle strutture di rivestimento nel corso dei lavori di scavo per il ribasso del piano del ferro.
ADEGUAMENTO GRANDE RACCORDO ANULARE – ROMA
CONDOTTE SPA
GALLERIA APPIA 1999
Studio geologico geomeccanico per la localizzazione e la classificazione di formazioni piroclastiche litoidi rilevate in fase di scavo.
ADEGUAMENTO DELLA GALLERIA PRINCIPE AMEDEO – ROMA
PRINCIPE AMEDEO SCARL
GALLERIA PRINCIPE AMEDEO - 1998-1999
Installazione e gestione di un sistema di monitoraggio per il rilievo delle deformazioni al contorno dello scavo ed in profondità mediante misure assesto inclinometriche. Prove di martinetto piatto in gall eria per il rilievo dello stato tensionale delle murature di rivestimento.
S.S.42 - RACCORDO SERIATE-NEMBRO
ROZZI COSTANTINO & C. SPA
GALLERIA MONTE NEGRONE 1997
Prove di estrazione su chiodi d'ancoraggio in roccia
RADDOPPIO FERROVIA PONTREMOLESE
PIZZAROTTI SpA. 2001-in corso
Esecuzione di misure inclinometriche per il controllo della stabilità dei fronti di scavo all’aperto in prossimità di aree urbanizzate.
AUTOSTRADA MI-NA
Imprese FLAMINIA, SA.MA., ASTALDI - 1999 – 2002
AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA - TRATTO ORTE-FIANO ROMANO
Letture inclinometriche in zone instabili nel corso degli scavi di adeguamento a tre corsie del corpo stradale.
AUTOSTRADA MONTE BIANCO-AOSTA
ROCKSOIL SPA
- 2001 - in corso Monitoraggio tensio-deformativo in sotterraneo in fase di costruzione, rilievi topografici per il monitoraggio delle convergenze, installazione e lettura di estensimetri, celle di carico, prove di martinetto piatto, rilievi topografici dei fronti di scavo
CMB SCRL
- GALLERIA PRE' SAINT DIDIER 1999: Installazione e gestione di un sistema di monitoraggio tenso-deformativo.
STONE SRL
- PENDICE VERRAND 1998 – 2001: Sistema di monitoraggio del versante su cui insiste il viadotto autostradale, esecuzione di misure inclinometriche e deformometriche
- MONITORAGGIO STRUMENTALE DI UN VERSANTE IN FRANA E DEI POZZI DI FONDAZIONE DELLE PILE DEL VIADOTTO VERRAND 1998 – 2002: Installazione e rilievo di deformometri "strain-gauge" - Installazione e rilievo di celle di carico su tiranti, letture piezometriche, letture inclinometriche, rilievo di fessure su strutture preesistenti.
GRUPPO DI PENTA SPA
- GALLERIA DI MORGEX 1995-1997: Installazione e gestione di un sistema strumentale di monitoraggio interno ed esterno della galleria, nel tratto di attraversamento di un deposito detritico d'accumulo gravitativo di grande estensione. Rilievi in galleria: sezioni di convergenza di tipo ottico e meccanico, sezioni di misura strumentate con sistema d'acquisizione dati, rilievi topografici dei fronti di scavo, misure di estrusione del fronte. Rilievi in esterno: rilievi topografici degli imbocchi, misure estenso-inclinometriche ed assestimetriche.
SPEA SpA
- GALLERIA DI LEVEROGNE. 1991: Classificazione geomeccanica dell'ammasso roccioso e dimensionamento del rivestimento.
- RILEVATO ECHARLOD 2000 – 2002: Letture inclinometriche e piezometriche per il controllo della stabilità del corpo rilevato, costruito con i materiali di smarino degli scavi delle gallerie autostradali.
R.A.V. SpA - RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA
- GALLERIA AVISE. 1998-1999: Gestione strumentale della rete di monitoraggio del tratto di attraversamento della faglia "Vertosan".
- GALLERIA PRE' SAINT DIDIER- 1997-2000: Rilievo geomorfologico-geostrutturale sul versante interessato dall'imbocco lato Monte Bianco della galleria e monitoraggio del comportamento del sistema di fratturazione della roccia in occasione delle volate in galleria. Monitoraggio delle vibrazioni indotte dagli scavi con uso d'esplosivo e rilievo microsismicodeformativo su edifici dell'abitato di Pallesieux.
- GALLERIA DI MORGEX. 1997-1998: Monitoraggio delle vibrazioni indotte nell'ammasso roccioso in corrispondenza della galleria mineraria Morgex-Carbon; monitoraggio microsismico e deformativo degli abitati di Montet e Pautex.
- 1992-1995: Installazione di un sistema di monitoraggio tenso-deformativo in galleria, nel tratto di attraversamento della faglia "Vertosan".
- GALLERIA DI CHABODEY. 1991-1992: Indagini geognostiche ed installazione di un sistema di monitoraggio in galleria ed all'esterno per la rilevazione delle caratteristiche dell'ammasso roccioso in relazione ad eventuali movimenti gravitativi del versante sovrastante la galleria. Rilievi topografici di precisione.
- GALLERIA DI ARVIER. 1990-1991: Monitoraggio vibrazioni indotte nella galleria ferroviaria della linea Aosta-Prè St. Didier in corrispondenza del paese di Leverogne e di alcuni edifici del paese stesso.
- GALLERIA DI CHABODEY. 1990-1992: Monitoraggio microsismico degli abitati di Chabodey-La Pietra e Plassier. Installazione di fessurimetri ed inclinometri di superficie su edifici con acquisizione dati in continuo a mezzo unità remota.
- GALLERIA DI LEVEROGNE. 1990-1991: Monitoraggio della galleria ENEL di accesso alla centrale di Avise al passaggio dei fronti di scavo delle gallerie autostradali. Monitoraggio microsismico dell'abitato di Rochefort.
- GALLERIA DI VILLENEUVE. 1990-1992: Monitoraggio vibrazioni indotte nel Canale ENEL Grand Eyvia. Rilievo georadar preventivo per la valutazione dello stato di fratturazione dell'ammasso roccioso al contorno del canale stesso. Monitoraggio microsismico degli abitati di La Cote e Champlong.